Spaventa riconoscersi non più bambini, non più dipendenti da un Dio concepito e creduto come nostro Padre in cielo e che ci protegge. Ma se si supera la paura di vivere senza papà o mamma per affrontare la realtà, allora si entra in quell’atteggiamento che possiamo definire di maturità umana e si scopre Dio in modo radicalmente diverso.
Le religioni sono una reliquia dello sviluppo della coscienza umana che necessita un superamento.
A differenza dell’ateismo, il post-teismo non rifiuta qualsiasi trascendenza ma solo l’immagine teista di un Dio separato dal mondo e che, di volta in volta a sua discrezione ed arbitrio, interviene ora qui ed ora là. Questo paradigma religioso è entrato in crisi a partire dall’età moderna ma persiste nel modo con cui i credenti vengono formati ad ...
Abbiamo bisogno di un linguaggio della fede che sia in grado di dialogare con la modernità (e post-modernità), capace di ridire la fede con nuove categorie, immagini e paradigmi.
Fintanto che la teologia era concepita essenzialmente in funzione della propria chiesa, le altre religioni, le altre chiese o i non credenti erano percepiti semplicemente in chiave apologetica ed erano quindi estromessi, non costituivano positive istanze di riferimento.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.