In realtà si hanno tracce di questa lamentela già nel XVII secolo, quando Sir Thomas Browne (1605-1682) fantasticava di dare alle fiamme una biblioteca. Due secoli dopo John Ruskin (1819-1900) aveva la sensazione di essere sommerso dai libri e sosteneva che nella palude causata da quell’inondazione fosse necessario trovare il proprio «isolotto rocc...
Attraverso un caleidoscopio di citazioni, aneddoti e ritratti di personaggi indimenticabili, Martin Latham ci racconta la storia della nostra ossessione per i libri, in tutte le sue infinite sfumature.
Se amate perdervi tra gli scaffali di una libreria, questo è il testo che fa per voi.
Martin Latham dopo aver conseguito un dottorato in Storia dell’India e aver insegnato alla Hertfordshire University, ha deciso di cambiare vita e per trentacinque anni ha lavorato alla libreria Waterstones di Canterbury.
che la lettura privata è un’abitudine relativamente recente. Nell’antichità erano molte le culture in cui la lettura veniva fatta unicamente ad alta voce. Si racconta addirittura che, quando Alessandro Magno leggeva in silenzio, i suoi uomini lo fissavano sconcertati.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.