Inutile nasconderlo, quasi sempre la prima opzione di qualsiasi aspirante scrittore è la cosiddetta “editoria tradizionale”: una casa editrice può vantare un personale qualificato per la realizzazione del libro in ogni suo aspetto (editing, correzione di bozze, impaginazione, copertina, eBook ecc.), un ufficio stampa per la promozione, una distribu...
È questo il principale motivo per cui negli ultimi anni si è creato ed è emerso sempre di più il fenomeno del self-publishing. Favorita anche dall’avvento del libro elettronico nel consumo di massa, l’autopubblicazione è oggi la vera alternativa all’editoria tradizionale, sia per chi non trova spazio nei cataloghi delle case editrici, sia per quegl...
sul web siamo tutti uguali: a livello di visibilità, non c’è grande differenza tra un normale libro di catalogo pubblicato da un editore e quello di un self-publisher.
Ma, tolti i best seller, i long seller e quelli che “venducchiano”, un libro autopubblicato parte praticamente ad armi pari con le migliaia di titoli “normali” presenti sul mercato. Proprio per questo è necessario che sia curato come si deve fin nei minimi dettagli: deve essere in grado di competere con chi li produce per professione.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.