Perciò una parola o un’immagine è simbolica quando implica qualcosa che sta al di là del suo significato ovvio e immediato, ossia quando possiede un aspetto più ampio, «inconscio», che non è mai definito con precisione o compiutamente spiegato.
Siccome ci sono innumerevoli cose che oltrepassano l’orizzonte della comprensione umana, noi ricorriamo costantemente all’uso di termini simbolici per rappresentare concetti che ci è impossibile definire o comprendere appieno.
anche l’uomo produce simboli inconsciamente e spontaneamente sotto forma di sogni.
A prescindere dagli strumenti usati, a un certo punto l’uomo raggiunge un limite di certezza al di là del quale la sua conoscenza non può procedere.
ogni esperienza contiene un numero infinito di fattori sconosciuti, per non parlar del fatto che ogni oggetto concreto è sempre sconosciuto sotto determinati aspetti, dal momento che non siamo in grado di conoscere la natura sostanziale della materia in sé.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.