La pratica che mi ha formato in Intel e mi ha salvato in Sun, e che tuttora mi ispira, si chiama OKR, acronimo per Objectives and Key Results (obiettivi e risultati chiave). È un protocollo collaborativo per la definizione di obiettivi per aziende, team e singoli. Gli OKR non sono una formula magica. Non possono sostituire capacità di giudizio, for...
“Una metodologia di management che contribuisce a far sì che gli sforzi di tutto l’organico dell’azienda siano focalizzati sugli stessi elementi importanti”. Un OBIETTIVO, spiegavo, è semplicemente COSA deve essere raggiunto, né più né meno. Per definizione, gli obiettivi sono significativi, concreti, orientati all’azione e (idealmente) motivanti.
focalizzazione, allineamento, tracciamento e tensione. Soprattutto, mostra come questo sistema di definizione degli obiettivi possa far muovere molti reparti e migliaia di individui verso un obiettivo comune.
a.m.b.) negli OKR della Intel. Per esempio: “Raggiungeremo un certo OBIETTIVO misurato in base a i seguenti RISULTATI CHIAVE…”. Quell’espressione di Bill rendeva esplicito a tutti ciò che era implicito. A una tavola rotonda organizzata nel 2013 dal Computer History Museum, i veterani dell’Operation Crush hanno ricordato l’importanza della definizio...
Gli OKR sono un processo semplice in grado di favorire l’avanzamento delle aziende. Nel corso degli anni ne abbiamo adattato l’uso alle nostre necessità. Prendetelo come modello e fatelo vostro in base a ciò che volete realizzare.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.