Abbiamo visto nascere il tema fantastico – lo spunto per una storia – da una singola parola. Ma si è trattato, piú che altro, di un’illusione ottica. In realtà, non basta un polo elettrico a suscitare una scintilla, ce ne vogliono due. La parola singola «agisce» («Buffalo. E il nome agí…» dice Montale) solo quando ne incontra una seconda che la pro...
Una storia può nascere solo da un «binomio fantastico».
Occorre una certa distanza tra le due parole, occorre che l’una sia sufficientemente estranea all’altra, e il loro accostamento discretamente insolito, perché l’immaginazione sia costretta a mettersi in moto per istituire tra loro una parentela, per costruire un insieme (fantastico) in cui i due elementi estranei possano convivere. Perciò è bene sc...
Nel «binomio fantastico» le parole non sono prese nel loro significato quotidiano, ma liberate dalle catene verbali di cui fanno parte quotidianamente. Esse sono «estraniate», «spaesate», gettate l’una contro l’altra in un cielo mai visto prima. Allora si trovano nelle condizioni migliori per generare una storia.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.