Testo ricchissimo e fondamentale, permetterà alla Chiesa di fare un grande passo in avanti, nello spirito più genuino del Concilio Vaticano II, per portare al mondo la buona novella dell’amore nella famiglia.
Sempre la stessa e sempre nuova, la famiglia ci chiede continuamente di cambiare: non si può essere fedeli alla promessa fatta in tempi che diventano sempre più remoti senza immaginazione e senza misericordia reciproca!
famiglia non è un modello astratto, ma una realtà di carne, un “concreto vivente” come la chiamava Guardini. Una realtà imperfetta e sempre mancante, e perciò desiderante e aperta alla vita. E per questo bella e lieta.
un contesto che, anche nostro malgrado, ci educa a essere umani – cioè insieme limitati e aperti; impastati di grandezza e di miseria – piuttosto che disumani.
«Noi desidereremmo le regole», scrive Guardini, «ma quanto più le realtà stanno in alto, tanto meno ne hanno».
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.