Quando si richiede invece una soluzione veramente diversa e innovativa si deve stravolgere il ragionamento, partire dal punto più lontano possibile, ribaltare i dati, mescolare le ipotesi, negare certe sicurezze e addirittura affidarsi ad associazioni di idee del tutto casuali.
Si deve perciò abbandonare il pensiero “verticale”, cioè quello basato sulle deduzioni logiche, per entrare nella “lateralità” del pensiero creativo.
Il pensiero verticale e quello laterale sono complementari. È necessario poterli praticare entrambi. Ma nel campo dell’educazione è sempre stato messo in risalto esclusivamente il pensiero verticale. La necessità del pensiero laterale sorge dai limiti del comportamento della mente quale sistema mnesico automassimizzante.
• Materiale visivo Si può raccogliere e usare
Accumulazione di materiali Escogitare materiali su richiesta sembra molto più facile di quanto in realtà non sia. È preferibile accumulare pian piano una riserva di materiali: ritagli di giornali, foto, problemi, racconti, aneddoti, temi e idee suggerite dagli studenti. Gradualmente se ne svilupperà uno schedario utilizzabile in seguito secondo le ...
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.