La ricerca dimostra quindi che siamo non tanto le vittime di stereotipi sociali, quanto un prodotto della nostra biologia, e che siamo diversi perché il nostro cervello è conformato in maniera differente.
L’evoluzione che ha portato a una società sufficientemente sofisticata da mandare un uomo sulla luna ha richiesto quasi cento milioni di anni, ma il nostro primate moderno, una volta giunto lassù, va ancora al bagno come i suoi predecessori.
L’occhio è un’estensione del cervello, posta esternamente al cranio. La retina, situata posteriormente al bulbo oculare, contiene circa 130 milioni di bastoncelli, chiamati fotorecettori, che consentono la vista in bianco e nero, e sette milioni di coni che, invece, permettono quella a colori. Tali cellule hanno origine dal cromosoma X. Le donne po...
Siamo ciò che siamo a causa degli ormoni, siamo dunque il prodotto della nostra chimica.
Se una donna domanda "blu o oro?" al momento di scegliere un paio di scarpe, è importante che l’uomo non le dia risposta. Dovrebbe invece chiederle se abbia già fatto una scelta; se, come si verifica nella maggior parte dei casi, ottiene una risposta affermativa, non gli resta che approvare la decisione e profondersi in complimenti. Seguite questa ...
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.