fattori interni e atteggiamenti che determinavano una gran parte della mia motivazione e delle mie prestazioni. Questi stessi fattori, se trascurati, sembravano avere il potere di appannarmi, di rendermi meno efficiente e di mettermi in uno stato d'animo in cui non riuscivo più a essere un vincente.
Ayn Rand, filosofa americana, definisce Etica come “un codice di valori1 che guida le nostre scelte ed azioni e determina lo scopo e il corso delle nostre vite”.
L'Etica dell'Eccellenza è una vera e propria tecnologia3 che permette a un individuo di raggiungere e di mantenere nel tempo prestazioni molto elevate. Poggia su alcune basi molto solide che sono principi e verità fondamentali ormai parte del “comune sentire del vivere” e che trovano una loro corrispondenza anche nei valori promossi da tutte le gra...
In qualsiasi area del vivere dove non riusciamo ad eccellere abbiamo delle supposizioni, delle ipotesi, delle idee che noi riteniamo corrette, ma che in realtà sono, almeno in parte, scorrette.
La prima domanda che devi farti se vuoi eccellere è: “perché non sto avendo successo?” Nel fartela devi porre attenzione a come rispondi perché devi cercare di non dare una risposta superficiale. L'unica risposta accettabile a questa domanda è la seguente: ho delle idee sbagliate che mi guidano.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.