HomeMy HighlightsDiscover
Sign up

App

  • Chrome Extension
  • Safari Extension
  • Edge Add-ons
  • Firefox Add-ons
  • iOS App
  • Android App

AI & Summary

  • YouTube Summary
  • PDF Summary
  • Webpage Summary
  • Audio Summary
  • Idea Hatch
  • AI Clone

Highlight Import/Export

  • Kindle Highlights
  • Pocket Highlights
  • Instapaper Highlights
  • Medium Highlights
  • Readwise Highlights
  • Snipd Highlights
  • Hypothesis Highlights
  • Notion Integration
  • Obsidian Plugin

Audio

  • Audio Transcriber

Image

  • Image Highlight
  • Quote Shots

Reading

  • Glasp Reader
  • Web & PDF Highlighter

Company

  • About us
  • API
  • Blog
  • Community
  • Job Board
  • FAQs
  • Newsletter
  • Pricing
Terms

•

Privacy

•

Guidelines

© 2025 Glasp Inc. All rights reserved.

La dittatura delle abitudini: Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarleRead on Amazon

La dittatura delle abitudini: Come si formano, quanto ci condizionano, come cambiarle

www.amazon.it/dp/B009P63GJC
William OlivieriValerio CellettiCristiano Lugara'Luca AppolloniMarta Dessena

Import Your Kindle Highlights to Glasp Today 📚

Top Highlights

  • Secondo gli scienziati, le abitudini si formano perché il cervello è sempre alla ricerca di modi per risparmiare energia. Se venisse lasciato ai propri meccanismi, il cervello cercherebbe di trasformare ogni routine in abitudine, perché le abitudini permettono alla nostra mente di ridurre gli sforzi. Questo istinto è enormemente vantaggioso. Un cer...
  • È così che si formano nuove abitudini:55 associando un segnale, una routine e una gratificazione, quindi coltivando un bisogno che innesca il loop. Prendiamo ad esempio il fumo. Quando un fumatore vede un segnale, ad esempio un pacchetto di Marlboro, il suo cervello anticipa il sollievo offerto dalla nicotina. È sufficiente che il soggetto veda le ...
  • La regola dice: se usiamo lo stesso segnale e la stessa gratificazione possiamo sostituire la routine e modificare l’abitudine. Quasi tutti i comportamenti possono essere modificati se il segnale e la gratificazione restano immutati. La «regola aurea» riguarda il trattamento dell’alcolismo, dell’obesità, dei disturbi ossessivo-compulsivi e di centi...
  • La forza di volontà non è solo un’abilità. È un muscolo, come i muscoli delle braccia o delle gambe: più lavora più si stanca, e quindi conserva meno potenza per altre attività.» I ricercatori si sono basati su questa scoperta per spiegare ogni genere di fenomeno. Alcuni hanno suggerito che questo contribuisce a chiarire perché persone altrimenti d...
  • Claude Hopkins non vendeva belle dentature. Vendeva una sensazione. Per la gente lavarsi i denti era diventata un’abitudine perché collegavano il fresco pizzicore di cui avvertivano il bisogno al senso di pulizia.
Share This Book 📚

Ready to highlight and find good content?

Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.