l’adulto evidenzia schemi di attaccamento al partner sentimentale simili a quelli del bambino nei confronti dei genitori.
Molto spesso, chi si legava a qualcuno che si preoccupava per lui riusciva a sopravvivere e quindi a trasmettere alla prole l’inclinazione a formare legami intimi.
Benché noi tutti proviamo il bisogno viscerale di formare legami stretti, il modo in cui li creiamo è diverso.
È vero, in questa società moderna non veniamo minacciati da predatori come lo erano i nostri antenati ma, in termini evolutivi, siamo a un solo secondo di distanza dal vecchio ordine delle cose. Il nostro cervello emotivo ci è stato trasmesso dall’Homo sapiens che viveva in un’era completamente diversa, ed è per affrontare il suo stile di vita e i ...
La teoria dell’attaccamento in età adulta ci insegna che la riflessione di Karen, quella di potere e dovere controllare i propri bisogni emotivi e imparare a tranquillizzarsi di fronte a una situazione di stress, è semplicemente sbagliata.
Share This Book 📚
Ready to highlight and find good content?
Glasp is a social web highlighter that people can highlight and organize quotes and thoughts from the web, and access other like-minded people’s learning.